Lo stile scandinavo: dettagli che fanno la differenza
Stile nordico o scandinavo. è così che identifichiamo lo stile inconfondibile delle case del Nord Europa, oggi famoso ed apprezzato in tutto il mondo.
Un’estetica pulita e chic, dove il materiale viene esaltato e mostrato in purezza, senza elementi che possano distrarre. Bianco o colori chiari e tanto, tantissimo legno, in grado di riscaldare anche l’ambiente più austero.
Gli elementi sono pochi e bene assemblati, per dare sempre l’idea di un ambiente ordinato, pulito e ricco di luce. È proprio a questo che serve il bianco, a riflettere quella poca luce che molto spesso è di casa nei paesi più freddi, dove questo stile abitativo nasce.
Al bianco per contrasto viene spesso abbinato un tocco di nero, in grado di mettere l’accento su alcuni dettagli accuratamente selezionati, come le cornici dei quadri alle pareti. Altri colori scuri di accento che possiamo trovare sono il verde salvia, il grigio ed il blu. Nessun colore pastello quindi ma bianco e un tono scuro di accento, accompagnati dal legno.
Gli oggetti in vista sono veramente pochissimi ed hanno tutti una funzione precisa. Ben vengano quindi i mobili contenitore nella zona giorno, per tenere tutto ordinato e attentamente nascosto. Per riscaldare il salotto possiamo posizionare un piccolo tavolino, creando un angolo lettura o relax per accendere l’atmosfera.
Il comfort è infatti un concetto essenziale dello stile scandinavo.
In questo soggiorno in stile scandinavo il bianco viene esaltato dai dettagli neri e grigi.
Lo stile scandinavo a casa tua
Creare una zona giorno in stile nordico è molto più semplice di quello che si possa pensare. In effetti l’essenzialità è un punto di partenza fondamentale. Basterà adottare qualche scelta specifica per dare anche al tuo salotto uno stile scandinavo.
Regola numero 1: il bianco.
Utilizza il bianco quanto più possibile. Sulle pareti, su divani e poltrone e perché no, anche sul pavimento. Il bianco donerà una luminosità immediata al tuo salotto, facendo inoltre sembrare l’ambiente più grande.
Regola numero 2: il legno.
Il legno riscalda e non può mancare in un salotto in stile nordico. Scegli un bel parquet ma preferisci legni chiari come l’abete, l’acero o il rovere. Scegli il legno o inserti di legno per le tue mensole o per i tuoi mobili contenitore. Aggiungi un piccolo tavolino di legno ed organizza il tuo personale angolo di relax.
Regola numero 3: cura i dettagli.
I dettagli fanno la differenza. Può sembrare un adagio scontato ma nel nostro caso è proprio così.
Grazie ad alcuni tocchi personali si può riuscire a dare quell’atmosfera di calore tipica delle zone giorno in stile scandinavo. Ecco quindi che possiamo abbondare con i tessuti naturali come lino, cotone o lana sulle superfici di divani o poltrone. Cuscini, pouf morbidi, chi più ne ha più ne metta. Non dimentichiamo inoltre di aggiungere almeno un tappeto, a pelo lungo o in cotone con fantasie geometriche decise.
Dulcis in fundo l’importanza dell’angolo verde. Le piante non possono mancare in quanto sono quell’elemento naturale fondamentale ad arricchire lo spazio aumentando il benessere nostro e di eventuali ospiti.
Il legno è elemento centrale di ogni soggiorno in stile scandinavo.
Stile scandinavo: le proposte CASA+
Di seguito vi proponiamo qualche soluzione direttamente dai nostri brand, perfetta per realizzare un soggiorno in stile scandinavo.
Le linee pulite dei modelli giorno della collezione Dandy di Santa Lucia sono perfette per costruire la vostra zona giorno del cuore in stile nordico.
Il modello Kd009
Il modello kd013
In un soggiorno in stile scandinavo non può mancare un comodissimo divano. Ecco un paio di proposte perfette per questa tipologia di ambiente direttamente dai brand Biba Salotti e Felis.
Il modello Larson di Felis è perfetto in questo soggiorno.